Per ora si tratta di un
prototipo – quello presentato qualche mese fa al Wörthersee
in Carinzia (Austria) – e l'eventuale lancio commerciale non è
stato ancora definito, ma la bicicletta elettrica Audi e-bike
Wörthersee
rimane un esercizio interessante, viste le prestazioni e il livello
tecnologico di questo veicolo. Dopo l'ingresso di Mercedes - con la Smart eBike - nel mondo delle biciclette elettriche, è lecito aspettarsi che anche gli altri marchi premium seguano la stessa strada.
![]() |
Audi e-bike Wörthersee |
Sono
5 i programmi che possono essere usati dalla e-bike (v. video), alcuni
richiedono l'uso dei pedali (come il ”Pedelec mode”, pedalata
assistita)
mentre altri permettono l'uso elettrico solamente (programma
“eGrip”). La funzione “Balanced Wheelie” permette al ciclista
di governare il veicolo spostando il corpo in avanti (per accelerare)
e indietro (per per agire sull'impianto frenante). L'autonomia
massima
è di 70 chilometri, il cambio è attuato idraulicamente ed ha 9
rapporti.
Un
vero peso piuma –
Le ruote della Audi e-bike Wörthersee sono costruite in CFRP
(polimero rinforzato da fibra
di carbonio)
e questo ha permesso di contenerne il peso in solamente 600 grammi.
Anche il telaio dfella e-bike è in fibra di carbonio e pesa
solamente 1.600 grammi, portando il peso della bicicletta a 21 Kg, 10
dei quali dovuti a motore e batteria.
Prestazioni
al top –
La potenza della e-bike di Audi è di 2,3 kW, mentre la coppia
massima raggiunge i 250 Nm, per una velocità
massima
di 80 km/h, inaudita per una bicicletta elettrica di serie. La
batteria (che può essere facilmente sostituita, se scarica, da una
già carica) è agli ioni di litio (530 Wh di capacità), collegato
ad una rete a 230 V si ricarica in 2 ore e mezza.
Il
prezzo
di listino
della Audi e-bike? Non è stato comunicato, ma analisti del settore,
dopo aver valutato il costo delle singole parti, reputano che non
potrebbe costare meno di 15.000 euro.
E la sella???
RispondiEliminaMa è uscita poi?? E a che prezzo
RispondiElimina